Attore e regista. Si forma artisticamente seguendo stages, studi e corsi professionali che vanno dalle tecniche Stanislavskij-Strasberg alla Commedia dell'Arte italiana, dalla biomeccanica teatrale (metodo Mejerchol'd) alla narrazione, dallo speakeraggio al doppiaggio (dal 2003 è una voce RSI). Inizia la sua attività professionale nel 1993. Nel 1994 fonda la scuola di teatro i microattori, per bambini e ragazzi tra i sette e i quindici anni, in cui insegna le tecniche di base della recitazione. Dal '98 al '03 collabora con alcune compagnie locali per le quali firma la regia di spettacoli premaiti in diverse rassegne e festivals, in Ticino e nel resto della svizzera. Ha lavorato come attore per Pro Helvetia (in Fabula) e ha partecipato allo spettacolo allestito per l'inaugurazione della nuova ambasciata svizzera di Berlino. Da diversi anni propone in Ticino corsi di teatro per adulti e collabora con scuole e istituti del cantone. Nel 2003 fonda la sua compagnia, la e.s.teatro, debuttando con Caligola di A. Camus. Da allora presenta almeno una nuova produzione all'anno. Il filo che unisce tutte le sue produzioni è l'indagine dell'animo umano. Adattamenti molto personali di testi classici e contemporanei e un repertorio che passa da Shakespeare a Cervantes, da Pirandello a Dostoevskij e Gogol', Da Beckett a Ionesco, da Camus a Pinter passando per Edoardo Erba, Giuseppe Manfridi, Spiro Scimone, Andrej Longo e Eric Emmanuel Scmhitt. Degli spettacoli, oltre all'interpretazione, cura l'adattamento, la scenografia e la regia. Agli spettacoli teatrali affianca i recitals, letture interpretate con basi musicali eseguite dal vivo. Ha realizzato e diretto (2006-2020) il teatro ilCortile di Lugano (Il CortileLuogo di culto per un teatro di qualità -GdP-, Cuore pulsante della cultura luganese -Rete2, RSI). Nell'aprile 2020 il teatro è stato chiuso definitivamente a causa di un nuovo progetto edilizio dei proprietari dello stabile. Emanuele è papà di Francesco e Tommaso, due meravigliosi ragazzini!