"La vera eloquenza non consiste nel dire grandi cose in poche parole, ma nel dire cose piccole in modo grandioso." Voltaire

A chi non è capitato di trovare noiosi un discorso, una presentazione o una conferenza, nonostante l'argomento o la materia trattata fossero di indiscutibile interesse e valore? Anche una visita guidata può diventare poco piacevole se chi la conduce non si esprime con convinzione e chiarezza. Lo stesso possiamo dire di una lezione, quindi dell'insegnamento, di ogni ordine e grado. Soprattutto nei confronti dei più giovani, saper trasmettere la conoscenza in modo coinvolgente può rivelarsi di fondamentale importanza per l'apprendimento, oltre ad essere gratificante per gli stessi insegnanti. Tutto a beneficio del rendimento generale della classe e del rapporto tra corpo docente e studenti.

In un periodo storico in cui la comunicazione è in larga parte affidata alle vie digitali, all'immagine e ai simboli, l'oralità va riconsiderata come strumento di umanizzazione, di socialità, e la capacità di esprimersi con efficacia assume sempre più il carattere di qualità indispensabile.

Il corso si rivolge a tutti coloro che per ragioni professionali o per il semplice piacere personale vogliano migliorare e potenziare la propria capacità di esprimersi in pubblico e nutrano il desiderio di farlo con sicurezza, disinvoltura, incisività ed efficacia, coinvolgendo e stimolando all'ascolto. La proposta, dal carattere laboratoriale, si rifà alle tecniche di base della recitazione, in particolare a quelle della lettura interpretata, importante prerequisito per la comunicazione efficace. La lettura interpretata valorizza il testo, vivacizza e crea un'esperienza coinvolgente per chi legge e per chi ascolta.

In una dinamica di lavoro individuale e di gruppo, si passa dalla lettura all'improvvisazione di situazioni reali in cui ci si trova a dover parlare in pubblico. Un percorso pratico e stimolante che mette la personalità del partecipante al centro dell'attenzione.

I temi:
- analisi e padronanza del testo (messaggio)
- respirazione e gestione dell'ansia
- voce e dizione (corretta articolazione)
- ritmo-timbro-colore della voce (musicalità)
- interpretazione e improvvisazione
- energia-espressività del corpo e del viso
- verità-autenticità


1 giorno da 8h (9:00-12:30/13:30-18:00)
o
4 sere da 2h (ca. 20:00-22:00)

Data/e        Da definire
Sede        Da definire

180.- a iscritto


> iscrizione
> doc completa








comunicazione efficace
e.s.teatro
emanuelesantoroteatro