Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano apprendere le tecniche di base della lettura interpretata per ragioni professionali o per il semplice piacere personale. Un percorso pratico e stimolante alla scoperta e valorizzazione del potenziale espressivo che è in ognuno di noi.

La lettura interpretata rende visibile il racconto, i suoi luoghi, i personaggi. Crea immagini. Arricchisce e vivacizza, rafforza le intenzioni e amplifica stati d'animo e atmosfere. Crea un'esperienza coinvolgente per chi legge e per chi ascolta, favorendo momenti di collettività e relazioni.

Leggendo ad alta voce leggiamo due volte, per gli altri ma anche per noi stessi. Si crea una doppia connessione. Quella con il nostro mondo interiore e quella con il mondo esterno, con chi ci sta di fronte, che metterà in gioco attenzione, pensiero e memoria emotiva. È dimostrato, in questo senso, che la lettura interpretata, o espressiva, attiva le stesse sfere cerebrali attivate dalla musica. Emoziona.

Oltre ad arricchire il vocabolario, sviluppare il linguaggio orale e la comprensione di testi e parole, tanto nei bambini quanto negli adulti, la lettura interpretata rappresenta anche un importante strumento per acquisire e potenziare la capacità di esprimersi in pubblico con efficacia, scioltezza e disinvoltura. È anche un requisito fondamentale per chi voglia affrontare l'arte della recitazione o dello speakeraggio.

Attraverso l'esercizio e la pratica si valorizzerà la personalità di ogni partecipante, evitando facili cliché e l'omologazione a qualsiasi tipo di standard, perché ognuno è unico, così come unica sarà la sua lettura e il suo modo di comunicare le emozioni che il testo gli susciterà.
Il corso si svolge in una modalità laboratoriale che prevede il lavoro individuale e quello di gruppo.

I temi:
- analisi e padronanza del testo e della punteggiatura
- chiarezza nelle intenzioni
- rilassamento e consapevolezza dei blocchi emotivi
- respirazione e impostazione della voce
- dizione (corretta articolazione)
- timbro e colore della voce
- tempo-ritmo e valore delle pause
- prospettiva e interpretazione
- espressività del corpo e del viso
- verità-autenticità

Materiale di lavoro saranno racconti, fiabe, testi drammaturgici, giornalistici e di documentaristica.


1 giorno da 8h (9:00-12:30/13:30-18:00)
o
4 sere da 2h (ca. 20:00-22:00)

Data/e        Da definire
Sede        Da definire

180.- a iscritto


L'iscrizione va inoltrata (cartacea o via mail) almeno una settimana prima dell'inizio del corso. Seguirà conferma. Non è richiesto un abbigliamento particolare. Che sia comodo. È richiesta la puntualità. La mancata partecipazione o la partecipazione parziale non danno diritto al rimborso della quota o parte di essa.

> iscrizione
> doc completa












lettura interpretata
e.s.teatro
emanuelesantoroteatro